re-fer

re-fer è una soluzione innovativa nel campo del rinforzo e della conservazione delle strutture in cemento armato. La sua unicità risiede nell’utilizzo di una lega a memoria di forma, che offre una vasta gamma di applicazioni per il miglioramento delle strutture esistenti.

Questa tecnologia avanzata consente di pre-comprimere strutture in cemento armato esistenti e nuove, come edifici, costruzioni industriali e ponti, offrendo soluzioni robuste, facili da installare e altamente efficaci, anche per rinforzi antisismici. Le soluzioni re-fer sono durature, completamente riciclabili e consentono di prolungare significativamente la vita utile di una struttura, riducendo la necessità di interventi costosi e invasivi.

Le applicazioni di re-fer sono ideali modifiche alla struttura portante (p.es. eliminazione di colonne e muri portanti), per rinforzi alla struttura esistente (maggiore carico e o minore inflessione) e per prolungare vita utile delle strutture esistenti, migliorandone la resistenza senza compromettere l’integrità e l’efficienza. Un approccio sostenibile e innovativo che contribuisce alla costruzione di un futuro più sicuro e durevole nel tempo.

Alcune referenze

In collaborazione con lo studio d’ingegneria R. Sonderegger, siamo stati i primi a utilizzare questa soluzione in Ticino già dal 2018. A oggi abbiamo posato circa 350m di rinforzi, in circa 15 oggetti.

Casa d’abitazione secondaria, Orselina

Progetto: Studio Baumeister, Muralto; statica: ing. R. Sonderegger, Locarno.

Nell’ambito dei lavori di ristrutturazione della casa risalente agli anni 1960, sono stati allontanati diversi muri portanti; è stato necessario, di conseguenza, rinforzare la soletta sopra la zona cucina e giorno con lamine re-plate.

Residenza Solelago, Locarno Monti

Studio Archisonde Sagl, Locarno; Ing. R. Sonderegger, Locarno

Per esigenze del nuovo proprietario, è stato allontanato un settore importante di un muro portante al piano terreno di una palazzina di diversi piani. La soletta superiore è stata quindi rinforzata con lamine re-plate, prima di demolire il muro. Questo ha premesso la esecuzione dei lavori senza puntellazioni provvisorie e ponteggi.

Villa Boccadoro, Minusio

Maissen Architekten AG, Sedrun; ing R. Sonderegger, Locarno

Nell’ambito della riattazione della villa, è stata aperta totalmente la facciata del seminterrato. La soletta superiore è stata rinforzata con lamine re-plate.